Confermato anche per l’edizione 36 della Firenze Marathon , il percorso con partenza e arrivo nel cuore della città, in piazza Duomo. Altre piazze, come ad esempio piazza della Repubblica e Piazza Santa Maria Novella, saranno ,invece, impegnate per i servizi di supporto ai podisti, come ristori, preriscaldamento, servizio massaggi e stoccaggio delle sacche gara. Il centro storico di Firenze sarà quindi una vera festa nel giorno della maratona.
http://www.firenzemarathon.it/it/
PACCO GARA Ogni atleta iscritto riceverà il pacco gara ufficiale contenente materiale tecnico ASICS ed altro materiale promozionale. La consegna del pacco gara avviene esclusivamente allo Stand preposto al Marathon Expo dopo il ritiro del proprio numero di pettorale. Non è previsto invio del pacco gara a domicilio post Maratona.
SERVIZIO SPOGLIATOI In prossimità dei mezzi adibiti al deposito borse, saranno collocati dei gazebo attrezzati a spogliatoio, accessibili dalle ore 7.00 alle ore 16.00.
RISTORI
Sul percorso saranno presenti punti di ristoro con acqua, thè, bevande energetiche e limoni, ogni 5 Km a partire dal Km 5. Dal Km 10 sarà presente anche frutta, dal Km 25 integratori solidi. Al Km 31 sarà previsto un punto di ristoro Enervit con bevande, barrette e gel. I primi due tavoli di ogni punto di ristoro saranno riservati ai ristori personalizzati. Saranno presenti tre ristori senza glutine al km 20,km 30 e all’arrivo.
SPUGNAGGI
Sul percorso saranno presenti punti di spugnaggio ogni5Km (Km7.5, Km12.5, Km17.5, Km 22.5, Km 27.5, Km 32.5, Km 37.5)
PACEMAKER E’ previsto un servizio di pacemaker gratuito per le seguenti fasce di tempo: 3h00′ – 3h15′ – 3h30′-3h45′- 4h00′-4h15′- 4h30′-4.45′- 5h00′ Alla partenza i pacer saranno all’interno delle gabbie predisposte per ogni tempo di riferimento, in base al pettorale assegnato. La loro presenza sarà inoltre segnalata da palloncini di vario colore. Sarà possibile incontrare i pace maker sabato 24 novembre all’Expò all’apposito stand.
WC I WC si trovano in zona partenza,in zona arrivo,presso il servizio guardaroba e presso i punti di ristoro.
SERVIZIO SANITARIO Lungo il percorso, ogni 5 km in prossimità dei punti di ristoro, saranno dislocate delle postazioni fisse con pulmini e ambulanze con personale specializzato per il primo soccorso a cura di Misericordie e ANPAS. In collaborazione con il Motoclub BMW di Firenze, medici a bordo di moto assisteranno gli atleti lungo tutto il percorso.
SERVIZIO RITIRATI Per gli atleti che dovessero ritirarsi è previsto un servizio “scopa”che li porterà in piazza Santa Maria Novella dove saranno posizionati il servizio deposito borse e lo spogliatoio.
SERVIZI NELLA ZONA DI ARRIVO Nella zona di arrivo, al termine della corsa, ci sarà una postazione di servizi sanitari con medici e personale specializzato per il primo soccorso curato delle Misericordie e dell’ANPAS; dopodiché, attraverso un percorso guidato, vi verrà consegnato un sacco ristoro per le immediate esigenze per poi essere indirizzati verso il RISTORO FINALE con bevande calde/fredde, frutta ed integratori solidi, posizionato in una zona riservata ai soli atleti.